Alimentazione
Home » Alimentazione
ALIMENTAZIONE
Cose importanti da sapere:
L’alimentazione è un punto fondamentale per la corretta crescita del cucciolo, in particolar modo nei primi 5 mesi di vita.
Nei primi due mesi, circa, il cucciolo è protetto in quanto riceve anticorpi dal colostro del latte materno. La fase più delicata arriva nella seconda fase dello svezzamento durante il quale il cucciolo si stacca dalla madre e le difese immunitarie si riducono drasticamente proprio nnel momento in cui il sistema immunitario è nel suo pieno sviluppo.
È importante sapere quindi che quando il cucciolo viene a vivere nella vostra famiglia è nel pieno dell’abbassamento delle difese immunitarie e sottoposto a stress per i continui cambiamenti. Si consiglia quindi di prestare maggiore attenzione nei primi 5 mesi, a non sottoporlo ad ulteriore stress, a non esporlo troppo in ambienti esterni sporchi che potrebbero essere contaminati da batteri e/o malattie pericolose per la sua salute, in questa fase di crescita.
ALIMENTI
È fondamentale un giusto equilibrio nutrizionale di proteine, grassi e vitamine. Pertanto si consiglia Linea Purina pro plan:
- Purina puppy medium dai 2 ai 12 mesi di età
Si consiglia inoltre nei primi giorni di sminuzzare le crocchette ed inumidirle, per facilitarne la digestione.
- Purina adul dai 12 mesi di età in poi.
Per il vostro cucciolo Shiba scegliete un angolo accogliente della casa, dove lui potrà tranquillamente gustare la propria pappa. Il posto che sceglierete per il vostro cucciolo, sarà sempre destinato al suo pasto.
LE DOSI
- Nei primi quattro 4 mesi di vita, il cucciolo dovrà mangiare ad orari stabiliti, fino a 4 volte al giorno e per facilitare la sua masticazione, la razione alimentare potrà essere un po’ inumidita.
- Dai 4 ai 5 mesi, i pasti possono scendere gradualmente a tre volte al giorno, con una distanza, tra una pappa e un’altra, di almeno otto ore, per favorire la digestione.
- Dai 5 mesi fino all’età adulta, il cucciolo potrà mangiare due volte al giorno, la mattina e la sera.
È consigliabile insegnare al cane che potrà ricevere il cibo da tutti i membri della famiglia, in modo tale da stabilire più facilmente un rapporto equilibrato all’interno del nucleo famigliare.
A conclusione del pasto, il padrone dovrà lavare e rimuovere la ciotola, mentre l’acqua dovrà essere sempre disponibile, fresca (mai fredda) e pulita con frequenti ricambi. Far bere il proprio cucciolo l’acqua corrente è sempre l’ideale.
ABITUARE IL CUCCIOLO A MANGIARE NELLA CIOTOLA
Per abituare il cucciolo a mangiare nella ciotola, è necessario seguire una strategia che gli consenta di riconoscere che quella sarà la sua porzione di cibo.
Versare nella ciotola una mezza razione e se il cucciolo la mangia, servire subito la seconda metà.
Invece, nel caso in cui il vostro Shiba non mangia la prima razione, distraetelo facendolo giocare per dieci minuti. Dopodiché, in modo tale che il cagnolino non se ne accorga, togliere il cibo dalla ciotola senza lavarla.
L’obiettivo è far notare al cucciolo che qualcun altro ha mangiato il suo cibo, in modo da indurlo a richiederne dell’atro.
Se il metodo funziona, ripeterlo più volte e alla stessa ora. In caso contrario, si seguirà la strategia della fame, presentando al cucciolo la ciotola vuota, finchè sarà lui stesso a implorare il pasto. Questa seconda modalità deve essere seguita con il controllo del veterinario.
Le prime avvisaglie di una reazione allergica nel vostro cucciolo è il forte e persistente prurito. Tra le altre manifestazioni rientrano anche la comparsa di forfora, perdita di pelo a chiazze o vomito a digiuno.
Generalmente il veterinario stabilirà l’allergia per via empirica, eliminando dalla dieta l’alimento sospetto, per vedere se i fastidi scompaiono e reintrodurrà di nuovo l’alimento, per constatare se i sintomi si ripresentano.